
Legambiente è un’associazione che opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente a favore della riconversione ecologica dell’economia e di stili di vita più sostenibili. L’associazione è da sempre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, promuovendo l’uso di prodotti durevoli ed incentivandone il riutilizzo. I prodotti usa e getta, soprattutto quelli di plastica, sono infatti la causa principale dell’inquinamento causato dai rifiuti che finiscono in mare e lungo le spiagge.
“Pensare globalmente, agire localmente” è la frase che meglio rappresenta l’impegno dell’associazione, che è da sempre convinta che per salvare il pianeta bisogna innanzitutto applicare la regola dell’economia circolare, sintetizzabile nelle 4 R: Riduci, Riutilizza, Ricicla e Recupera.
INVENTA Scopri come possiamo riutilizzare gli alimenti avanzati in modo creativo e gustoso Anche se genericamente li definiamo scarti, non vuol dire che siano tutti da buttare. Se impariamo come riutilizzarli in cucina, non significa che mangeremo cose scadenti. Con fantasia e ottimizzazione, ecco che il pane raffermo o la carne e il pesce avanzati possono diventare polpette; le bucce degli agrumi (edibili) possono diventare tè o marmellate; le verdure avanzate o deperite, un brodo vegetale. Scopri tutti i pezzi della collezione che ti aiutano ad INVENTARE! |
EDUCA Scopri come possiamo educare i bambini al rispetto e alla tutela dell’ambiente Il futuro del Pianeta è nelle nostre mani e soprattutto nelle mani dei più piccoli, i cittadini del domani. Educhiamoli quotidianamente al rispetto dell’ambiente così potranno crescere con le giuste consapevolezze. SE DIFFERENZI (BENE) TI DIFFERENZI Con un po’ di accortezza possiamo migliorare la nostra raccolta differenziata, migliorando il riciclo dei rifiuti domestici ed evitando che questi finiscano nell’ambiente. IMBALLAGGIO PIU' "LEGGERO"” Ognuno di noi produce quasi 500 kg di rifiuti l’anno, di cui un 30-35% è costituito da imballaggi. Questi sono un grande peso per l’ambiente, quindi dovremmo iniziare ad acquistare sempre più prodotti con meno packaging. L’ambiente ci ringrazierà.
|
RISPARMIA Scopri come risparmiare energia e denaro senza sforzi MENO CONSUMI, PIU' ENERGIA PULITA Una parte non indifferente dell’energia prodotta finisce in casa, dove viene impiegata per riscaldare gli ambienti e l’acqua, per erogare elettricità e per far funzionare le lampadine e gli elettrodomestici. Bastano semplici accortezze per limitare i consumi: dall’utilizzo di elettrodomestici almeno di classe A, allo spegnimento degli stand-by (la lucina rossa sempre accesa), allo spegnimento delle luci quando non si è in una stanza, fino alla scelta di un fornitore di energia da fonti rinnovabili. SPESA ATTENA E UN FRIGO ALLEATO PREZIOSO Se iniziamo a fare una spesa attenta scrivendo una lista ed evitando acquisti inutili, eviteremo sicuramente spreco di denaro e spreco alimentare. Prestiamo attenzione alle scadenze e ricordiamoci di utilizzare al meglio il nostro frigorifero. Ciò che inseriamo per primo, deve uscire per primo. Ricordiamoci che nella parte alta del frigo vanno riposti i latticini, le uova e gli affettati, nella zona media i cibi aperti e quelli cotti, nella zona bassa il pesce e la carne crudi e nei cassetti bassi la frutta e la verdura freschi.
|
RI-USA Scopri come bere almeno due litri di acqua al giorno senza usare plastica usa e getta NO ALLE BOTTIGLIE DI PLASTICA, SI ALL'ACQUA DEL RUBINETTO Sembrerà incredibile, ma ancora oggi l’Italia è il primo Paese europeo per consumo di acque in bottiglia e tra i primi cinque al Mondo. Eppure, nella stragrande maggioranza delle nostre case, l’acqua è buona e potabile. Torniamo a bere l’acqua del rubinetto, utilizzando le pratiche borracce e quando siamo al ristorante, chiediamo sempre l’acqua in brocca. BASTA USA E GETTA Circa la metà dei rifiuti sulle spiagge è costituita da piatti, bicchieri, posate e cannucce di plastica monouso. Oggetti comuni che usiamo per pochi istanti e li gettiamo via quasi subito. Ma il loro potere inquinante è per sempre. Diciamo basta all’usa e getta. NON BUTTARE SE LO PUOI RIUSARE Purtroppo, molti degli oggetti che utilizziamo con il tempo diventano obsoleti. Prima di gettarli, controlliamo se non possiamo riutilizzarli, magari con una funzione diversa usando la fantasia. Oppure regaliamoli a chi ne ha più bisogno.
|